MEMORIE DI UN CHIRURGO-MAGGIORE, DEL BATTAGLIONE VALESANO IN RUSSIA. 1812 Il testo si legge bene ed è ben scritto, presentando le vicende personali del suo autore fornendo delle notizie utili del suo reggimento, particolare principale che esso era formato interamente …
Donne in Russia 1812
Articolo tratto dalla conferenza del 28 ottobre 2009 presso l’ aula comunale di Milano-zona3 (in collaborazione con AMiCi deL Croff – onlus) Liberamente tratto dalle memorie di Madame Fusil: “entro sul palco, con abito di seta e stola di pelliccia, …
Il mistero di Ney
Uniti nelle glorie e nelle sconfitte dei campi di battaglia, Napoleone ed il maresciallo Ney sono legati anche da un’altra particolarità: il mistero sulla loro morte. nel precedente articolo, il Monitore aveva affrontato l’enigma sulle cause della morte dell’imperatore, ora …
L’enigna della morte di Napoleone
La morte dell’ imperatore Napoleone I è sempre rimasta ammantata da un alone di mistero, un po’ per aumentare il mito del personaggio leggendario, un po’ per reali incongruenze delle varie testimonianze del tempo. Quando, il 14 luglio 1815, napoleone …
Le Memorie del Capitano Coignet
il volume in oggetto rappresenta davvero una delle più complete ed interessanti testimonianze delle campagne napoleoniche dal periodo consolare alla restaurazione. Jean Roch Coignet nacque in francia nel 1776 in una famiglia poverissima e con una matrigna piuttosto violenta da …
Il Code Civil (1804) e il diritto di famiglia
Il 21 marzo 1804, con la legge del 30 ventoso anno Xii, dopo una lunga e complessa fase di elaborazione, vide finalmente la luce il Code Civile des francais. Come già evidenziato da eminenti giuristi, il dezza in primis, nel …
Gli ausiliari polacchi
«La brave nation polonaises, merite d’ être accueillie par un peuplequi asprire à la liberté» N. Nell’ ottobre 1796 il generale dąbrowski propose al Direttorio , dopo la mancata disponibilità da parte della Prussia, il riconoscimento ufficiale di reparti polacchi …
Svelata la bella Paolina
Ci sono sempre innumerevoli motivi per parlare di Antonio Canova: si potrebbe incominciare dal più semplice, il Canova-scultore, oppure il Canova-pittore, o della sua poco conosciuta ma importantissima missione in terra di francia per il recupero delle opere italiane all’ …