L’età Napoleonica sui tavoli da gioco
“EN AVANT, MARCHE!”
L’età napoleonica può essere “vissuta” anche attraverso il gioco dei soldatini, o, più correttamente, “wargame tridimensionale da tavolo”.
Si può anzi dire che lo stesso concetto di wargame affonda le proprie radice nel Nostro periodo, dato che prende le mosse dal “Kriegspiel”, un sistema inventato dal prussiano Georg Von Reiswitz nel 1812 per simulare lo svolgimento di una campagna contro la Francia Napoleonica. In questa fase, ovviamente, di gioco vi era ben poco, e dobbiamo aspettare diversi anni perché si affianchi al al concetto di simulare sul tavolo delle situazioni reali quello più propriamente di gioco. Il wargame si afferma inizialmente in area anglosassone arriva in Italia timidamente alla fine degli anni ‘60: oggi esistono diversi club in quasi tutte le città italiane e si giocano tutti i periodi storici. Fra questi, il Napoleonico è da un lato il periodo più giocato, ma anche quello più controverso nel senso che non esiste un regolamento più o meno accettato: praticamente ogni club, diremmo quasi ogni giocatore, ha il proprio set di regole.
“En avant, Marche!” è un tentativo di superare questa situazione, proponendo un regolamento che sia semplice pur conservando le caratteristiche tipiche del periodo (come le formazioni, il fuoco di fucileria, i diversi tipi di movimento, il morale) in un gioco che consenta di finire una battaglia in tempo di circa due ore.
Nella sua applicazione base, ogni giocatore comanda un corpo d’armata, traducibile in 12/15 unità sul tavolo da gioco, ognuna rappresentante una brigata; inoltre, ogni nazione ha una propria Carta Consultazione Esercito, che permette di “personalizzare” il proprio corpo d’armata secondo le caratteristiche dell’epoca scelta, sempre in modo bilanciato grazie all’introduzione di un comodo sistema a punti.
Ogni battaglia speculativa si basa sulla conquista di Punti Obiettivo, in modo da evitare atteggiamenti troppo “attendisti” che ammazzano ogni tipo di gioco: chi non muove, non vince! Il sistema, inoltre, può essere utilizzato anche per rivivere scenari storici, in modo semplice e veloce, attraverso una precisa scala di conversione degli effettivi e dello spazio.
Abbiamo inoltre creato un Forum, nel quale è anche possibile scaricare gratuitamente tutta una serie di materiali indispensabili per una completa esperienza di gioco, oltre che per rispondere alle domande inerenti le regole vere e proprie.
https:\enavantmarche.forumfree.it
Per un recensione indipendente del regolamento rimandiamo al seguente link:
En Avant, Marche! Un nuovo regolamento per battaglie di età rivoluzionaria e napoleonica
- 1a uscita a Milano Wargames, 25 febbraio 2018.
Presentazione dello scenario Albuera, 16 maggio 1808, a cura del Club Cenomani di Brescia.