Documento molto raro e di particolare valore storico. Siamo nel novembre 1812, la Grande Armée, decimata, è in ritirata dopo il fallimento della campagna di Russia. Il generale Berthezene, che comanda tre reggimenti della giovane guardia, fa i conteggi dei …
Un weekend per il Museo des Invalides
Lettera di un soldato alla famiglia
Quali potevano essere i pensieri che un soldato dell’epoca rivolgeva alla famiglia? Questa lettera del 1804 del soldato Joseph Crixe ne offre un esempio. Qui sotto è possibile consultare liberamente il testo originale e la relativa traduzione. [a cura di …
Lettera del ministro Fouché su un sospetto renitente alla leva
In questa lettera del 1799 Fouché, Ministro della Polizia Generale della Repubblica, ordina ad un commissario di polizia locale di indagare su un cittadino sospettato di renitenza alla leva. Al Grande Fratello della polizia francese nulla passava inosservato. Nel paragrafo …
GLI EFFETTI DELL’INVASIONE NAPOLEONICA SULLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA GERMANIA
[di Livio Simone] Premessa Il saggio (1), da cui è tratto questo abstract, tenta di rispondere ad una delle domande più importanti che vengono fatte riguardo gli effetti della conquiste napoleoniche e cioè se essa fu effettivamente un acceleratore delle …
Fonte storica: Journal de Paris del 10 ottobre 1807, la Pace di Tilsit
Questo documento presenta contenuti che solleticano la nostra ironia. Siamo nel 1807, la battaglia di Friedland ha decretato ancora una volta la supremazia della Grande Armée, portando alla Pace di Tilsit. Questa copia del Journal de Paris riporta la lettera …
Fonte storica: Lettera di Louis Alexandre Berthier a Jean Lannes
Il doumento in esame è particolarmente raro e di valore, sicuramente uno dei pezzi più pregiati della collezione del socio Ilario Tebaldi. Siamo nel 1798 in Egitto: Berthier, il grande Capo di Stato Maggiore di Napoleone scrive a Lannes, che …
Le canzoni militari
In un’epoca in cui il canto era una delle principali forme d’intrattenimento, la produzione di canzoni subì un notevole sviluppo durante la rivoluzione e l’epopea napoleonica, soprattutto in merito alle tematiche trattate. Prima della rivoluzione l’esercito francese era formato principalmente …
Fonte storica: Giornale dei Difensori della Patria N. 178, bollettino di guerra
Il nostro viaggio nel mondo delle fonti storiche ci porta alle corrispondenze di Napoleone, Berthier e Barras durante la prima campagna d’Italia, pubblicate dal Giornale dei Difensori della Patria. Siamo ad inizio dicembre 1796: da pochi giorni è stata vinta …
La misura del tempo
In epoca napoleonico l’orologio da tasca era un oggetto raro, diffuso più che altro in città e tra i benestanti; la pendola a muro iniziava a diffondersi, ma la stragrande maggioranza della popolazione viveva al di fuori del tempo misurato …