Siamo nel 1792, la struttura delle coccarde tricolore viene normata. Il processo rivoluzionario avanza inesorabile, Luigi XVI, prigioniero politico dell’Assemblea Nazionale, vede promulgare a suo nome leggi che di fatto segnano l’inizio della sua fine. Nel riquadro sottostante è riportata …
Fonte storica: Gazzetta Nazionale 21 gennaio 1793
Il nostro viaggio attraverso i documenti storici oggi arriva ad un punto di svolta. Siamo nel gennaio del 1793, l’Assemblea Nazionale, non un tribunale regolare, si riunisce per decidere il destino del monarca. Gli avvocati della difesa presentano appello, ma …
Gribeauval e la sua riforma dell’artiglieria
Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval Nato ad Amiens, nel 1715, suo padre Jean Vaquette, signore de Gribeauval, era magistrato. All’età di 17 anni, si arruolò in artiglieria intraprendendo la carriera da ufficiale, da capitano venne inviato in missione in Prussia, poi …
I tatuaggi in epoca napoleonica
I tatuaggi erano conosciuti fin dall’antichità, e anche da prima, per l’abitudine di molte culture tribali di farne ampio uso (si vedano ad esempio i Maori). Proprio il contatto con queste culture li fece tornare in auge anche in occidente …
L’Ordine Misto napoleonico
Le formazioni tattiche fondamentali della fanteria napoleonica erano la linea e la colonna. Entrambe avevano punti di forza e di debolezza, particolarità che ne suggerivano o ne sconsigliavano l’uso in battaglia. Una particolare formazione utilizzata dai francesi sembrava risolvere tutti …
Fonte storica: quietanza di pagamento
Questo documento tratta uno degli argomenti più fastidiosi per chiunque: le tasse, trattasi infatti di una quietanza di contribuzione patriottica. Siamo nel 1791, le casse dello stato sono vuote, Necker e l’Assemblea Nazionale cercano una soluzione socialmente accettabile per aumentarle. …
Il documento: Journal De Paris nr. 263
Il documento in esame è una copia del “Journal de Paris”, di proprietà del socio Ilario Tebaldi, all’interno del quale viene riportata una seduta dell’Assemblea Nazionale ed una lettera inviata a questa da Luigi XVI. Siamo nel settembre del 1789, …
L’Aquila Imperiale
Fin dai tempi antichi, l’aquila è stata figura simbolica nobile e mitologica, emblema di forza e coraggio, a partire dall’aquila di Roma che alla guida delle legioni simboleggiava valore e forza militare. “Desilite commilitones, nisi vultis aquilam hostibus prodere” – …
Suchet e l’Aragona 1809-1813
un classico studio di COIN[1] ben riuscito di Livio SIMONE[2] INTRODUZIONE L’insorgenza spagnola del 1809 ha in sé tutte le caratteristiche individuate dai moderni manuali di COIN[3] per una guerra di insorgenza. In primis le motivazioni idealistico-emozionali, nel caso specifico …
Joséphine de Beauharnais, la regina dei salotti
Fra le tante storie d’amore che si ricordino, poche hanno toccato l’intensità e la passione di quella tra Joséphine e Napoleone. Marie Josèphe de Beauharnais, ricca martinicana di sei anni più anziana di Bonaparte, quando conosce Napoleone è nota per …