(di Gregorio Rebecchi) Nell’autunno del 1801, il 1° e il 2° battaglione dell’11e demi-brigade légère ricevono l’ordine di marciare su Brest. Intorno ai principali porti militari francesi, si sta infatti radunando una nuova armata, con lo scopo di sedare la …
Gribeauval e la sua riforma dell’artiglieria
Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval Nato ad Amiens, nel 1715, suo padre Jean Vaquette, signore de Gribeauval, era magistrato. All’età di 17 anni, si arruolò in artiglieria intraprendendo la carriera da ufficiale, da capitano venne inviato in missione in Prussia, poi …
I tatuaggi in epoca napoleonica
I tatuaggi erano conosciuti fin dall’antichità, e anche da prima, per l’abitudine di molte culture tribali di farne ampio uso (si vedano ad esempio i Maori). Proprio il contatto con queste culture li fece tornare in auge anche in occidente …
L’Ordine Misto napoleonico
Le formazioni tattiche fondamentali della fanteria napoleonica erano la linea e la colonna. Entrambe avevano punti di forza e di debolezza, particolarità che ne suggerivano o ne sconsigliavano l’uso in battaglia. Una particolare formazione utilizzata dai francesi sembrava risolvere tutti …