Ferdinando Vittorio Carlo d’Asburgo-Este

Ferdinando Carlo era il terzo figlio di Francesco IV d’Asburgo-Este, duca di Modena e Reggio e della principessa Maria Beatrice di Savoia figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna.
In quanto figlio cadetto, viene fin da giovane indirizzato alla carriera militare, ovviamente all’interno dell’esercito Imperiale: nel 1848 viene scelto come messagger alla corte reale prussiana in Berlino per annunciare l’ascesa al trono di Francesco Giuseppe.
La sua carriera militare è assai breve: dopo un lungo apprendistato, egli partecipa alle campagne in Italia ed Ungheria, conseguendo rapidamente la nomina a Major General e quindi a Feldmarschalleutenant; quindi, diventa proprietario del k.k.I.R. 26.
Proprio quest’ultimo ruolo, unitamente alla sua attenzione per i soldati, ne determina la morte prematura: mentre il reggimento si trovava a Brno, dilaniato da una epidemia di tifo, il Principe ispeziona gli ospedali contraendo egli stesso la malattia. Dopo appena cinque giorni, assistito dalla sorella Maria Teresa, rende l’anima a Dio, il 15 dicembre 1849.
Successivamente, la sua salma fu trasportata nella natia Modena e deposta nella chiesa di San Vinenzo, dove tuttora riposa.